La trasformazione digitale accessibile a tutti

Nata con il boom di Internet, AFA Systems lavora da anni per rendere disponibili le tecnologie di rete più avanzate trasformandole in sistemi e piattaforme digitali potenti e di costo sostenibile. Un team giovane e motivato dedica continuamente la propria forte passione per l’ingegneria e la tecnologia alle esigenze e le aspettative dei clienti nei settori più vari.

     
Inserita nei circuiti della ricerca, l’azienda partecipa ai progetti internazionali Horizon 2020, opera in regime di qualità certificata secondo le norme ISO9001 e ISO27001, rispetta i più stringenti standard di progettazione e produzione dei propri sistemi. ISO9001 ISO27001
     

AFA Systems lavora in due aree organizzative, coordinate e complementari tra loro:

  • AFA Industriale, che produce sistemi, fra i quali i sistemi MajorNet®
  • AFA Ingegneria, che progetta e realizza soluzioni di cloud privato e habitat digitale, sistemi ed impianti di rete su vasta scala, in collaborazione con rivenditori e partner o direttamente.

Una realtà italiana

Dal 1996 trasformiamo le più innovative intuizioni del settore ICT in progetti e prodotti. L'evoluzione continua delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni apre ogni giorno nuovi spazi, sui quali lavoriamo per costruire il futuro quotidiano. Sappiamo bene che la misura dei nostri risultati è la soddisfazione dei nostri clienti.

Il miglioramento come metodo

Le nostre idee più belle nascono dall'osservazione dei bisogni espressi o latenti; le trasformiamo in prodotti completandole e semplificandole in processi iterativi di progettazione e realizzazione; ne verifichiamo con metodi oggettivi il valore applicativo, ne discutiamo l’evoluzione con i clienti.

Ecco perché realizziamo prodotti innovativi e potenti, di utilizzo semplice ed al giusto costo.

 

Per le tue esigenze specifiche c'è un team di specialisti ICT a tua disposizione.

 

Contattaci

AFA Systems è un'azienda votata all'innovazione ed allo sviluppo: di certo il personale è la risorsa più importante. Naturalmente AFA Systems favorisce con continuità processi di formazione interna e pone grande attenzione nelle fasi di recruitment.

 

Momenti strutturati di formazione avvengono con stages e tesi di laurea. Rapporti di convenzione con diverse Università spiegano il numero significativo dei giovani che richiedono di partecipare e la qualità dei risultati raggiunti.

 

I continui seminari di supporto alla propria proposta tecnologica costituiscono un apprezzato momento di aggiornamento per operatori del settore o utenti finali, così come momenti formativi e summer school sul territorio, destinati ai giovani. 

 

Se vuoi effettuare uno stage per una tesi magistrale o un dottorato, scrivici a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Open source

AFA Systems realizza progetti in tecnologia Open Source, soluzioni sofisticate distribuite e cooperanti in rete: e la scelta Open Source è una scelta convinta. Non si tratta solo di ottenere un costo complessivo più basso: la questione fondamentale è fornire, attraverso la disponibilità dei codici sorgenti, soluzioni che possano essere totalmente controllate e garantite, fino ai livelli più interni del codice.

 

 

 

Prima distribuzione Linux su CD - 1993

 

 

 

 

Qualche anno fa, era il 1994, cominciammo ad occuparci di Open Source; eravamo un gruppo di avventurosi provenienti da vari dialetti Unix. Ci piaceva l'idea di avere il codice sorgente disponibile, saperlo leggere, capirlo ed usarlo: questo voelva dire per noi "occuparci di software".

Linux girava allora su 3 floppy da 5"1/4 (ve li ricordate?); il protocollo IP stava ancora perfezionando qualche concetto base. Nel ricevere dagli USA la prima distribuzione Linux su cdrom fummo chiamati in dogana per chiarimenti...

Molta strada è stata fatta. In anni passati ci siamo sentiti "predicatori missionari" in terre difficili: i "Certified Professionals" professavano altre fedi.

Ma perchè così convinti su Unix/Linux? Unix era per noi sempre stato una sorta di "semilavorato" disponibile ad essere forgiato per dar risposta alle implementazioni più articolate di programmazione concorrente e strutture di telecomunicazione: supervisione di impianti, governo di processi, interfacce tra reti di telecomunicazione e sistemi. Questo è ciò che continuiamo a fare con Unix/Linux.

Cloud privato

Utilizzare le nuove possibilità di organizzarsi in strutture fortemente integrate, benché sparse e in movimento, per operare e lavorare da remoto come se fossimo in sede spostarci senza rinunciare ad alcuna risorsa ICT.

 

Integrare il complesso delle risorse ICT con il mondo delle comunicazioni: questa è la sfida del cloud privato, alla base della reale svolta della trasformazione digitale. AFA Systems è il partner giusto per affrontarla.

 

 

 

 

Primo Miglio

Lo chiamano "ultimo miglio" ("last mile"), lo spazio che separa i luoghi in cui viviamo o lavoriamo dal più vicino presidio di un operatore di telecomunicazioni ("telco"). Cambiamo la prospettiva: non l’ultimo ma il primo miglio. E' l’info-spazio attorno a noi (l’Infosfera di Luciano Floridi) in cui ci muoviamo per informarci, comprare, talvolta vendere, spesso ottenere servizi pubblici.

 

E’ il mondo digitale in cui dobbiamo imparare a esercitare i nostri diritti e a difenderci dagli “info-soprusi”. Troverai in AFA Systems servizi e prodotti per muoverti e agire con successo nell’info-spazio attorno a te. Se sei a disagio nel tuo primo miglio, stai per vivere l'esclusione digitale (il vero "digital divide").

 

Digit Habit

La Rete oggi è l’habitat digitale, lo spazio in cui lavorano le organizzazioni (pubbliche o private, industriali o di servizi, etc.). Una parte di esso, sempre più importante, è quella delle connessioni organizzative, dei sistemi di comunicazione, di videoconferenza, di collaborazione integrata con i processi operativi, dell’ambiente che interagisce con te.

 

Le organizzazioni e i loro habitat digitali sono i nodi di questo spazio e si connettono fra loro grazie alle reti costruite dagli operatori di telecomunicazioni (i "telco"). Reti che devono essere neutrali, indifferenti ai dati trasportati, che possano assegnare indirizzi IP pubblici; veloci, capillari, affidabili. Non servono reti in cui i telco privilegiano alcuni flussi e ne penalizzano altri.